
MICHELE MAINOLDI
Tecnico accordatore Fabbrini da tre generazioni, inizia le prime esperienze di accordatura all’età di 16 anni, affascinato dalla professionalità dei suoi zii Angelo e Vittorio Fabbrini, accordatori di fama mondiale.
Nel 1994 e 1995 si trasferisce in Giappone per diversi mesi ad Hamamatsu dove ottiene due prestigiosi diplomi (Senior e Gp course) presso la Piano Technical Academy, Yamaha.
Dal 1995 al 2002 frequenta e lavora periodicamente presso il laboratorio di suo zio Angelo Fabbrini a Pescara.
Nel 2000 frequenta il corso (“volontariato”) presso la Steinway & Sons di Amburgo, lavorando un mese all’interno della fabbrica.
Nel 2003 partecipa al meeting tecnico dei concessionari Pleyel in Francia.
Nel 2007 ottiene il diploma Steinway presso l’accademia per tecnici da concerto di Amburgo, sotto la guida del rinomato tecnico Georges Ammann.
E’ l’unco tecnico italiano ad avere conseguito sia il diploma Steinway che quello Yamaha.
Da diversi anni si occupa di assistenza per concerti in tutta Italia e in Europa come tecnico del servizio concerti Fabbrini.
Ha assistito Festival e concorsi pianistici prestigiosi come il “Festival dei due Mondi” - Spoleto, Gubbio Festival, “Festival delle Nazioni” - Città di Castello, AMA Calabria - Lamezia Terme (CZ), “Armonie della Sera” - regione Marche, “Perpianosolo Meeting” – regione Marche, Concorso pianistico nazionale Val di Sole - Folgarida (TN), Concorso nazionale “Coppa pianisti d’Italia” - Osimo (AN), Concorso pianistico internazionale Repubblica di San Marino, ROF - Rossini Opera Festival - Pesaro.
Vanta importanti collaborazioni con teatri, conservatori, istituti pareggiati e stagioni concertistiche in tutta Italia.
Ha collaborato e collabora con artisti di fama internazionale come Andràs Schiff, Grigory Sokolov, Martha Argerich, Beatrice Rana, Yuja Wang, Giuseppe Albanese, Gloria Campaner, Mariangela Vacatello, Gile Bae, Daniil Trifonov, Ivo Pogorelich, Khatia Buniatishvili, Ramin Bahrami, Cristina Ortiz, Pier Lauren Aimard, Nelson Freire, Radu Lupu, Leif Ove Andsnes, Denis Matsuev, Arkadij Volodos, Alexander Lonquich, Yefim Bronfman, Marc-André Hamelin, Maria João Pires, Antonio Ballista, Bruno Canino, Antonio Pappano.
Presso il suo laboratorio realizza riparazioni e restauri di pianoforti a coda e verticali.
Effettua l’accordatura del pianoforte e del clavicembalo a orecchio.